Quantcast
Channel: Commenti a: Eliminare la muffa dai muri
Viewing all 11 articles
Browse latest View live

Di: Gloria

$
0
0

Qualcuno ha sentito parlare di IGRODRY che è a quanto pare una soluzione acquosa polarizzata elettricamente (boh!) che si applica a pennello con varie mani solo nelle aree in cui si manifesta l’umidità? Il sito promette mirabilie, il costo non è dei più modesti, per cui sarebbe interessante avere qualche opinione indipendente cosa che finora non sono riuscita a trovare. La composizione a mio parere rimane alquanto misterica ma si sa,chi ha il problema dell’umidità e della condensa in casa spera sempre nel miracolo.. non vorrei però aggiungere al danno la beffa, e la spesa!


Di: DoZ

$
0
0

L’altro giorno ho visto in giro la pubblicità di un altro sistema che promette bene:
IDROREP, della Kimet.
In soldoni, dicono che il loro sistema risolve il problema dell’umidità di risalità riducendo la capillarità dei muri, in modo che l’acqua smetta di salire nelle pareti, con i soliti effetti disastrosi.

http://www.kimet.it/idrorep/

Di: DoZ

$
0
0

Ciao Gloria,
è la prima volta che sento parlare di questo prodotto ma sul sito ufficiale di Igrodry – http://www.igrodry.com/ – è scritto: “Chiedici la confezione di test, poca spesa per testare la sua reale efficacia”.
Ti suggerisco di provare!
Nella scheda informativa – http://www.igrodry.com/wp-content/uploads/2013/07/IgroDrySchedaInformativaSicurezza.pdf – non c’è scritto da cosa è composto, però c’è scritto il produttore – http://tech-lomec.it/ – che sembra essere un’azienda che si occupa di tutt’altra cosa.

Di: Gloria

$
0
0

Si, è vero ma la confezione di test costa comunque E.200 per lt 2,5 di prodotto..

Di: Tina

Di: DoZ

$
0
0

Ah però! :( Mi sa che costa un po’ troppo! Per quel prezzo al metro quadro io chiamo un muratore che mi rifà il muro! ;)

Di: DoZ

$
0
0

Grazie Tina,
assomiglia un po’ al sistema http://www.kimet.it/ che avevo visto anche io: sembra che in entrambi i casi venga iniettata una sostanza per tappare i “capillari” all’interno del muro, in modo da non lasciare spazio all’umidità di risalita.

Di: elvio

$
0
0

@gloria
Non vi è nessuna stranezza: il prodotto che citi è molto efficace, seppur più costoso, sia per risanamento murario che come antimuffa. I risultati sono davvero eccezionali ed è innocuo dal punto di vista della tossicità. E’ ovviamente deltutto diverso dai soliti prodotti chimici da banco in commercio per unicità ed innovazione.
Riguardo i costi non bisogna però allarmarsi perché per trattare una muratura affetta da umidità (che solitamente è malata dal pavimento ai 60-70 cm di altezza) si riescono a trattare da 4 a 6 metri lineari con un litro quindi una confezione risana dai 10 ai 15 metri. Ora dubito che un muratore possa ricostruire un muro nuovo (generalmente portante) con 200 euro e soprattutto per fare un simile lavoro bisognerebbe uscire di casa per diversi mesi.
Come antimuffa invece le quantità che servono per metro quadro sono molto superiori in quanto basta due mani a pennello per risolvere per anni il problema muffe.
Riguardo il prodotto è una soluzione acquosa trattata con una innovativa tecnica di elettrolisi (un segreto industriale) che ovviamente non viene svelato e lo studio e la relativa ricerca è stata finanziata dalla Lomec.
E’ comunque normale trovare delle diffidenze, essendo il prodotto nuovissimo e entrato nel mercato da meno di un anno.


Di: daniela

$
0
0

Ho trovato efficace solo il Bisaten disponibile anche in vari Leroy Merlin….col ciclo fissativo,detergente garanzia di 2 anni….

Di: Pasquale

$
0
0

Bisaten o silancolor plus ed arresti da subito la muffa derivata da condensa non da umidità.

Di: Sauro

$
0
0

Volevo dire la mia sul DEPRON, che in giro per il web sembra leggere sia il santo Graal dell’isolamento termico residenziale…
Sul sito ufficiale è pubblicizzata una conducibilità termica di λR=0,035W/mK, che è quella del normale EPS usato per isolamento edilizio, quindi NON È NIENTE DI SPECIALE!
Se siete in cerca di ‘miracoli’ nell’isolamento termico guardate ai pannelli sottovuoto (λ=0,0042 W/mK, circa un decimo di quella dei materiali isolanti convenzionali) oppure almeno l’AEROGEL (0,014 W/mK).
CIAO!

Viewing all 11 articles
Browse latest View live